L’Africa chiama, la Lumsa risponde: un ponte di competenze per il futuro

L'università lumsa lancia il luac, un centro dedicato alla formazione e alla collaborazione tra europa e africa, in un contesto di crescente importanza demografica ed economica del continente africano.
Attenzione: l’alternanza scuola lavoro è davvero utile?

Nel 2025, l'alternanza scuola lavoro (PCTO) è sotto esame: prepara davvero gli studenti al futuro o è solo sfruttamento? Un'analisi critica e le possibili soluzioni.
Rivoluzione nell’istruzione: l’IA trasforma la cultura digitale e civica

Scopri come l'HUB DiCultHerAI sta integrando l'intelligenza artificiale nell'educazione e nella cultura, promuovendo un approccio digitale accessibile, inclusivo ed etico per il futuro.
Educazione outdoor urbana: come trasformare la città in un’aula didattica?

Una study visit in Germania e Polonia offre a youth workers e educatori l'opportunità di esplorare metodologie innovative per integrare la natura nell'ambiente urbano e promuovere la sostenibilità.
Energie rinnovabili: l’università di Udine accelera la transizione!

Scopri come la Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili (SIER) dell'Università di Udine sta formando i professionisti del futuro e promuovendo un futuro più sostenibile, con un focus sull'apprendimento pratico e la transdisciplinarietà.
Scandalo nell’istruzione: un algoritmo nega il sostegno agli studenti disabili

La vicenda di Barberino del Mugello rivela come l'automatizzazione del sistema scolastico possa compromettere il diritto all'istruzione degli alunni con disabilità, sollevando interrogativi urgenti sulla continuità didattica.
Formazione professionale 2025: come evitare le truffe?

Nel 2025, il mercato della formazione è una giungla di opportunità e insidie. Scopri come orientarti tra costi elevati e rischi di truffe per investire saggiamente nel tuo futuro professionale.
IA rivoluziona scuola e PA: preparati al cambiamento!

Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione e la pubblica amministrazione, e come puoi prepararti a questo cambiamento epocale.
Svolta epocale: 150 milioni di euro per la formazione ‘miracolosa’ dei docenti!

Il decreto ministeriale 65/2023 investe massicciamente nella formazione continua dei docenti italiani, ma la trasparenza e l'efficacia nell'utilizzo dei fondi sono cruciali per un reale impatto sul sistema scolastico.
Incredibile: L’invalsi assume! Ecco come candidarsi

L'invAlsi lancia un bando per 45 collaborazioni: un'opportunità unica per esperti di italiano, matematica e inglese. Scopri i requisiti e come partecipare entro il 22 settembre 2025.
Di tendenza



