Assistenti familiari: la formazione è davvero una garanzia di lavoro?

L'articolo esplora le ombre del mercato del lavoro degli assistenti familiari in Italia, analizzando la disomogeneità dell'offerta formativa e la sua reale efficacia nell'inserimento lavorativo, evidenziando la necessità di standard qualitativi e un maggiore supporto da parte delle istituzioni.
Svolta epocale: l’onda di aspiranti docenti sfida il test!

Migliaia di candidati affrontano il test per Scienze della Formazione Primaria, ma cosa significa questo per il futuro dell'istruzione e le opportunità di supplenza durante gli studi?
Allarme solitudine: scuole in rivolta per proteggere i giovani

Fondazione Carolina e Pepita lanciano un'iniziativa per combattere l'isolamento giovanile e il cyberbullismo, promuovendo la fiducia e la collaborazione tra studenti, famiglie e istituzioni.
Scuola e lavoro: come preparare davvero i giovani al futuro?

L'articolo esplora il dibattito sull'istruzione e la formazione professionale in Italia, analizzando le sfide degli istituti pubblici e l'evoluzione dei percorsi scuola-lavoro, per capire se stiamo davvero investendo nel futuro dei nostri studenti.
Premio UNESCO-HAMDan: un’opportunità da 100.000 dollari per innovare l’istruzione

Il prestigioso Premio UNESCO-Hamdan offre un incentivo economico e una piattaforma globale per progetti innovativi che migliorano l'insegnamento. Scopri come partecipare e quali sono i criteri di selezione.
Unitep riparte: 42 corsi per non smettere mai di imparare

L'università della terza età di Matera inaugura il suo 28° anno accademico offrendo un'ampia gamma di corsi e iniziative culturali per tutte le età.
Campus stellantis: L’alternanza scuola-lavoro può davvero formare i professionisti del futuro?

Scopri come il Campus Stellantis sta ridefinendo la formazione duale con un'eredità di 160 anni, un focus sull'elettromobilità e un nuovo grEEn-campus a Mirafiori.
Sblocca la resilienza: guida per adolescenti pronti al futuro

Scopri come il progetto 'Prefigurare il Futuro' sta trasformando le scuole secondarie, offrendo strumenti e competenze emotive essenziali per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro di benessere.
Affettività digitale: perché Bologna lancia una ‘Carta’ per proteggere i giovani online?

La 'Carta di Bologna per l'Affettività Digitale' nasce come risposta concreta alla crescente violenza e disagio online, promuovendo un'educazione basata su relazioni umane, emozioni e rispetto reciproco.
Rivoluzione in classe: l’IA trasforma l’istruzione italiana!

Il ministero dell'istruzione detta le linee guida per l'intelligenza artificiale nelle scuole: scopri come cambierà l'apprendimento e l'insegnamento, e quali sono i rischi etici da considerare.
Di tendenza



