
Educazione finanziaria: la street art accende l’interesse dei giovani
- Coinvolte oltre 800 scuole nel progetto "GRANDE!" di BPER Banca.
- Più di 41.000 studenti hanno partecipato all'iniziativa.
- Dieci classi premiate per la loro creatività nell'educazione finanziaria.
L’Italia guarda al futuro investendo nell’educazione finanziaria dei più giovani. BPER Banca, con la nona edizione del progetto “GRANDE!”, ha portato l’alfabetizzazione economica tra i banchi di scuola, unendo numeri, creatività e arte. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di oltre 800 scuole, 1.600 classi e più di 41.000 studenti, dimostrando un interesse crescente verso un approccio didattico innovativo.
Un Progetto da Record: “GRANDE!” e l’Educazione Finanziaria Creativa
Il progetto “GRANDE!” si distingue per il suo approccio non convenzionale all’educazione finanziaria. Invece di lezioni tradizionali, gli studenti sono stati invitati a esprimere la loro comprensione di concetti economici complessi attraverso la street art. Questo metodo ha permesso di tradurre idee astratte come “risparmio” e “investimento” in immagini concrete e accessibili. L’edizione di quest’anno ha segnato un record di partecipazione, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, evidenziando l’efficacia di un approccio che combina educazione e creatività. BPER Banca ha investito in un’area spesso trascurata, la scuola primaria, dimostrando che l’educazione precoce può fare la differenza.

La Street Art come Linguaggio dell’Economia
Il fulcro innovativo del progetto consiste nell’impiego della street art, concepita come uno strumento educativo d’avanguardia. Questo linguaggio visivo si caratterizza per la sua immediatezza ed efficacia nella comunicazione con i più giovani. Attraverso un lavoro collaborativo, gli studenti hanno dato vita a murales che richiamano i temi trattati in aula, trasformando così le mura delle scuole in vere e proprie tele dedicate all’espressione economica. L’adozione della street art risponde a scelte ponderate: essa rappresenta una via per rendere l’economia fruibile e coinvolgente agli occhi dei ragazzi, incentivando tanto la creatività quanto il pensiero critico. Le diverse classi hanno offerto ciascuna una personale interpretazione dei contenuti studiati, realizzando così un mosaico variegato di idee relative al futuro finanziario.
Premi e Riconoscimenti: Un Segno Tangibile di Apprendimento
Dieci classi selezionate attraverso un concorso creativo sono state premiate ed esse provengono da svariate regioni italiane. Il primato è andato alla classe IV A della Scuola Primaria D. D. Gabelli situata a Torino; questi alunni avranno l’opportunità straordinaria di collaborare alla creazione del loro murales insieme a un writer esperto del settore. Le restanti classi vincitrici hanno invece ottenuto materiali didattici essenziali per il loro percorso educativo: tra i riconoscimenti figurano lavagne interattive, computer e testi scolastici variabili in base alle necessità formative degli studenti stessi. Questi riconoscimenti testimoniano non solo l’impegno profuso da parte di BPER Banca nei confronti del settore educativo ma anche la volontà motivante rivolta agli studenti affinché continuino ad esplorare le dinamiche legate al mondo finanziario. Grazie all’associazione tra Librì Progetti Educativi e La Galleria BPER Banca si è dato vita a un kit didattico completo che si presenta accessibile tanto nella sua versione cartacea quanto in quella digitale. Inoltre, questo materiale formativo è stato concepito con attenzione all’inclusività: include infatti tracce audio specifiche ed opzioni per una lettura agevolata rivolte agli studenti affetti da disabilità visive o difficoltà nell’apprendimento.
Oltre i Numeri: Una Visione Strategica per il Futuro
“GRANDE!” non è solo un progetto di educazione finanziaria, ma una visione strategica per il futuro. BPER Banca si impegna a promuovere la consapevolezza economica tra i giovani, costruendo un rapporto diverso tra cittadini e denaro. L’iniziativa dimostra che l’economia non è solo una questione di numeri, ma anche di cultura, responsabilità e creatività. L’obiettivo è quello di formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di prendere decisioni finanziarie informate e di contribuire allo sviluppo economico del paese. Il progetto “Un passo verso il futuro”, promosso sempre da BPER Banca, offre ulteriori risorse per l’educazione finanziaria, con materiali formativi per docenti e studenti di tutte le età. Questo percorso consente di svolgere ore di educazione civica, integrando l’educazione finanziaria nel curriculum scolastico.
L’Eredità di “GRANDE!”: Un Futuro a Colori
L’iniziativa “GRANDE!” di BPER Banca rappresenta un esempio virtuoso di come l’educazione finanziaria possa essere affrontata in modo creativo e coinvolgente. Il progetto ha dimostrato che è possibile parlare di economia ai bambini, utilizzando un linguaggio accessibile e stimolante. L’eredità di “GRANDE!” è un futuro a colori, in cui i giovani sono consapevoli del valore del denaro e in grado di prendere decisioni finanziarie responsabili.
Un concetto base di educazione avanzata applicabile al tema dell’articolo è l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti in progetti creativi come la street art rende l’apprendimento più significativo e memorabile.
Un concetto avanzato è l’integrazione dell’educazione finanziaria con le competenze del XXI secolo, come la creatività, il pensiero critico e la collaborazione. Questo approccio prepara i giovani a navigare in un mondo economico complesso e in continua evoluzione. Facciamo una riflessione: in che modo si può favorire l’accesso all’educazione finanziaria, rendendola coinvolgente e fruibile a tutti i giovani, senza distinzione di origine sociale o economica? Quali approcci risultano essere i più promettenti nella diffusione della consapevolezza relativa alle questioni economiche e nel promuovere un comportamento responsabile nei confronti delle finanze tra la gioventù odierna?
Di tendenza



