
Festival dell’educazione a Siracusa: come costruire il futuro partendo dalle radici?
- Il festival, dal 16 al 24 novembre 2025 a Siracusa.
- La 16a edizione della Marcia dei Diritti dell'Infanzia.
- Coinvolte oltre 100 tra associazioni, istituti scolastici ed enti.
L’ottava edizione del Festival dell’Educazione, intitolata “Sulle orme di Pino Pennisi”, si terrà a Siracusa dal 16 al 24 novembre 2025. L’evento, promosso dal Comune attraverso Città Educativa, avrà come tema centrale “Il futuro è già qui: voci, sogni e radici dell’educazione”. La presentazione ufficiale si terrà il 14 novembre alle 10:30 presso l’Urban Center di via Nino Bixio 1.
Un Omaggio a Pino Pennisi e ai Diritti dell’Infanzia
Il Festival è dedicato alla memoria di Pino Pennisi, figura chiave nella promozione di iniziative a favore dei giovani. È grazie a lui che ha preso vita la Marcia dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che quest’anno celebra la sua sedicesima edizione. Questa marcia, che si terrà in concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rappresenta un momento simbolico per rinnovare l’impegno nella difesa e nella promozione dei diritti dei bambini, come sancito dalla Convenzione ONU.
- Che bello questo festival! Finalmente un'iniziativa che mette......
- Non sono del tutto convinto... 🤔 Troppo idealismo, poca concretezza......
- Educare partendo dalle radici? 🌱 Forse dovremmo prima chiederci......
Un Programma Ricco e Coinvolgente
Dal 16 novembre, l’Urban Center e altri spazi cittadini si animeranno con un programma ricco di eventi: laboratori creativi, incontri formativi, spettacoli coinvolgenti, presentazioni di libri e attività artistiche pensate per i più piccoli e per le loro famiglie. Questa ricca offerta è frutto di una collaborazione proficua che ha coinvolto più di cento tra associazioni, istituti scolastici, enti e organizzazioni locali, le quali hanno accolto con grande entusiasmo l’invito di Città Educativa. Tra gli enti coinvolti si annoverano diverse associazioni, cooperative, organismi culturali e di volontariato, assieme a scuole superiori e istituti comprensivi.

Siracusa: Una Città che Educa
L’iniziativa trasforma Siracusa in una vera e propria “città dell’educazione”, dove i bambini non sono solo destinatari di attenzioni, ma veri protagonisti del cambiamento e custodi del futuro. L’edizione del 2025 pone l’accento sull’importanza di ascoltare e valorizzare le voci delle nuove generazioni, riconoscendo il loro ruolo attivo nella costruzione di una società più giusta e inclusiva. L’evento si propone come un’occasione di confronto e crescita collettiva, in cui il futuro si costruisce a partire dalle radici dell’educazione.
Un Futuro Già Presente: Riflessioni sull’Educazione del XXI Secolo
Il Festival dell’Educazione di Siracusa rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo dell’educazione nel mondo contemporaneo. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide globali, è fondamentale investire nelle nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare il futuro con consapevolezza e responsabilità. L’educazione non è solo trasmissione di conoscenze, ma anche sviluppo di competenze, valori e capacità critiche.
Un concetto base di educazione avanzata, applicabile al tema del festival, è l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente i bambini e i ragazzi in attività pratiche, laboratori e progetti concreti favorisce una comprensione più profonda e duratura dei concetti, stimolando la creatività e la capacità di problem-solving.
Un’ulteriore nozione avanzata è rappresentata dall’educazione personalizzata. Riconoscere e valorizzare le individualità di ogni studente, adattando i metodi di insegnamento e i contenuti alle loro specifiche esigenze e potenzialità, permette di massimizzare il loro apprendimento e di favorire lo sviluppo di un’identità personale forte e consapevole.
In definitiva, il Festival dell’Educazione di Siracusa ci invita a considerare l’educazione come un processo continuo e dinamico, che coinvolge l’intera comunità e che mira a costruire un futuro in cui ogni bambino possa realizzare il proprio potenziale e contribuire attivamente al benessere della società.
- Dettagli e programma dell'evento "Festival dell'Educazione" promosso dal Comune di Siracusa.
- Pagina ufficiale del comune di Siracusa che descrive l'evento.
- Pagina Facebook ufficiale di Siracusa Città Educativa, promotore del festival.
- Comunicato ufficiale dell'Università Kore di Enna sul Festival dell'Educazione a Siracusa.
Di tendenza






